Prendersi cura del proprio bambino significa anche prendersi cura del suo sonno. Non solo in termini di comodità, ma anche per tutelare la sua salute. Dalle posture pericolose a testa in giù alla plagiocefalia, fino alla SIDS, meglio conosciuta come morte improvvisa in culla. Sono tanti i rischi connessi a quello che sembra un semplice sonnellino. Come spesso accade, però, sono i piccoli accorgimenti a fare la differenza. Come, ad esempio, l’utilizzo di un cuscino antisoffoco per neonato. Sei curioso di sapere come funziona?
- ❤️ CUSCINO BABY NANNA MEMORY - Grazie alle caratteristiche di termosensibilità e densità del VISCOLATTICE MEMORY, il cuscino culla neonato permette un riposo ideale garantendo il massimo...
- Cuscino Bambino Antisoffoco 30x50 cm con Spessore 5,5 cm.
- 📦 Contenuto della confezione e materiali Contenuto: 2 Cuscini per neonati 30x20x3cm Materiale interno: 100% Memory Foam Federe: 100% cotone, lavabili in lavatrice a 40 gradi.
- Anallergico e naturalmente inattaccabile da muffe, acari e batteri
Come funziona il cuscino antisoffoco per neonato
Il cuscino antisoffoco per neonato è un dispositivo di protezione e sostegno che sorregge la testa e il collo del tuo bambino nella posizione corretta mentre dorme. Le due principali caratteristiche che distinguono un cuscino normale e uno antisoffoco sono l’imbottitura e la conformazione.
Un cuscino appositamente pensato per il sonno sicuro di un neonato infatti crea le condizioni affinché il piccolo non si giri durante il sonno. Non solo: la forma ergonomica avvolge la testa e il collo, evitando possibili malformazioni come la plagiocefalia.
Saprai che la posizione ideale per il risposo del tuo cucciolo è quella supina, a pancia in su. Per questo motivo i cuscini antisoffoco hanno una struttura leggermente concava al centro, per indirizzare la testa in quella posizione. Se poi il bambino dovesse comunque spostarsi, interverrà l’imbottitura, incaricata di ridistribuire il peso e la pressione, sostenendolo e impedendogli di sprofondare.
Come scegliere il miglior cuscino antisoffocamento
Come valutare il cuscino antisoffoco più sicuro per tuo figlio? Ecco le qualità da prendere in considerazione per evitare di fare un acquisto a vuoto o rimanere insoddisfatti. Cominciamo con la composizione del cuscino, il primo sintomo di qualità di un prodotto.
Materiali
I cuscini antisoffoco per neonati di ultima generazione sono prevalentemente imbottiti in memory foam. Questa schiuma di poliuretano è da tempo apprezzatissima per la composizione di cuscini e materassi, grazie alla sua densità al tempo stesso morbida ma di sostegno.
Altri prodotti in commercio utilizzano il lattice, altrettanto efficace per assorbire il peso del neonato con delicatezza, o la più classica gommapiuma. Ad ogni modo, un memory foam di qualità è una scelta sempre sicura. Ogni buon cuscino antisoffoco neonato che si rispetti deve inoltre tassativamente essere:
- Anallergico
- Antiacaro
- Atossico
Dimensioni
Prima di acquistare qualsiasi cuscino assicurati di confrontarne le dimensioni non solo con la culla o il lettino in cui vuoi utilizzarlo. Considera anche che, specialmente nei primissimi mesi, il cuscino potrebbe tornarti utile anche per il seggiolino, la carrozzina, l’ovetto o altri trasportini. Non avrai problemi a trovare modelli più o meno estesi nelle dimensioni.
Spessore
Oltre a larghezza e altezza, presta particolare attenzione allo spessore. In generale nei primi mesi di vita è meglio mantenersi sui 2 cm di spessore. Con l’avanzare dei mesi e la crescita del piccolo, lo spessore può aumentare fino ai 5 cm. A quel punto, il cuscino diventa adatto tanto a un bambino di 5 anni quanto a un adulto!
Lavaggio
Come approfondiremo più avanti, il lavaggio è un momento cruciale per la vita del tuo cuscino: basta un solo ciclo di lavatrice errato per buttare anche l’acquisto più recente! Per questo ricordati sempre, prima di scegliere un cuscino, di verificare le indicazioni in merito del produttore. Non tutti i cuscini possono essere lavati in lavatrice e vorrai saperlo in anticipo se dovrai lavarli a mano!
Migliori cuscini antisoffoco per neonato: la classifica
In questa classifica aggiornata sui migliori cuscini antisoffoco abbiamo inserito i prodotti di qualità più apprezzati dagli utenti. Nella nostra selezione ci siamo concentrati su prodotti anallergici, certificati e privi di sostanze nocive. Molti di questi possono inoltre essere utilizzati anche oltre il quinto anno d’età. Un regalo apprezzato anche per un adulto che ami il cuscino sottile. I vantaggi sono tanti, e non sono validi solo per i neonati!
BabyTools Cuscino Antisoffoco
Apriamo la nostra classifica con questo soffice cuscino rettangolare in memory foam. Tutta la garanzia di qualità del made in Italy, in materiale interamente antiacaro, antiallergico e antibatterico. La forma ergonomica accoglie la conformazione del tuo bambino adattandosi alle sue curve senza cedere.
La pressione viene così distribuita, garantendo un morbido sostegno. L’imbottitura in memory foam è inoltre forata, così da garantire un doppio vantaggio: freschezza d’estate e traspirazione dell’aria nel caso in cui il piccolo si giri di schiena. 30 cm x 40 cm, con 2 cm di spessore.
- ❤️ CUSCINO BABY NANNA MEMORY - Grazie alle caratteristiche di termosensibilità e densità del VISCOLATTICE MEMORY, il cuscino culla neonato permette un riposo ideale garantendo il massimo...
Cuscino Per Bambino Memory Foam
Un cuscino dalle dimensioni medie, spesso 5,5 cm e grande 50 cm x 30 cm. Adatto quindi anche a bambini fino a 5 anni. L’imbottitura in memory foam è intrecciata in una foratura antisoffoco. Il cuscino è quindi traspirante e, in aggiunta, scongiura la pressione anti-degurgito. Il suo sostegno garantisce un effetto ortopedico, auto modellante e anti-decubito. I materiali utilizzati sono tutti antiacaro e anallergici. La fodera esterna è rivestita in aloe, con chiusura a cerniera e lavabile in lavatrice.
Nessun prodotto trovato.
Cuscino Neonato Plagiocefalia KBC
Questo cuscino antisoffoco neonato è piccolo e compatto, indicato per bambini da 0 a 12 mesi. Ideale, quindi, anche per ovetti, seggiolini o carrozzine e, in generale, tutte le situazioni in cui il bambino debba rimanere supino. Da portare ovunque con sé con la sua pratica bustina in plastica! Il cuscino è imbottito in memory foam BASF traforato morbidissimo ma, al tempo stesso, sottile. Un prodotto che garantisce un ottimo sostegno del cranio, leggero ma sicuro. Incluse due federe, estraibili e facilmente lavabili in lavatrice a 30°.
- RACCOMANDATO DA PEDIATRI E OSTEOPATI: Aiuta a restituire una forma perfetta al cranio dei vostri figli grazie al memory foam BASF (qualità tedesca) - Progettato per garantire la perfetta postura...
eBedding Cuscino Memory per Bambino
Un prodotto testato e certificato come dispositivo medico sanitario classe I, in conformità alla direttiva 93/42/CEE. A questo si aggiunga la garanzia di qualità del made in Italy: pH bilanciato, atossico, anallergico. Il cuscino antisoffoco ha una spessa imbottitura in memory foam altamente traspirante che permette di respirare liberamente anche girando la testa. La struttura è quindi ortopedica e anti-decubito, e favorisce anche il rilassamento della muscolatura. Proprio per questi motivi, questo cuscino si presta perfettamente a tutte le età, non solo ai bambini!
- ✅🔰 TESTATO ED APPROVATO DAL MINISTERO DELLA SALUTE ITALIANO. 100% MEMORY FOAM CERTIFICATO, altezza di 5,5cm unita alla FORATURA passante AntiSoffoco ed ALTAMENTE TRASPIRANTE per una maggiore...
GIU.NE Cuscino Per Bambino Antisoffoco
Il primo vantaggio di questo cuscino è che è acquistabile in 3 diverse taglie, ciascuna specifica per un’età diversa. Le prime due hanno dimensioni 50 cm x 30 cm e variano nello spessore, 4 cm per bambini 6-18 mesi e 5,5 cm per 18-36 mesi. La misura più grande è 70 cm x 40 cm x 12 cm, il che lo rende adatto a tutte le età. Il secondo è che il memory foam interno è lavabile, cosa da non sottovalutare! La struttura garantisce un sostegno morbido ma efficace, adeguandosi alle forme del piccolo e distribuendone il peso.
- ✅ CERTIFICATO MEMORIA DI FORMA – il sistema brevettato memory foam con altezza di 4.0 cm unita alla FORATURA passante Anti Soffoco unito ad altre caratteristiche conferisce una maggiore FRESCHEZZA...
Baby Nanna cuscino neonato
Le freschezza di una federa in 100% cotone con la massima traspirazione. La fibra ad alta tecnologia e la morbida imbottitura permettono il miglior filtraggio dell’aria. I vantaggi? Freschezza in estate, effetto anti-soffocamento, anti-umidità e anti-muffa. I materiali, una selezione di altissima qualità tutta italiana, sono naturalmente anche anallergici e antiacaro. Lavabile anche in lavatrice a 30°, evitando la centrifuga. Essendo 60 cm x 40 cm, è perfetto anche per il lettino o per le culle più grandi.
- [TRASPIRANTE]: grazie alle fibre aperte e traspiranti del cotone e alla morbida imbottitura garantisce un sonno rilassato e sicuro. La speciale lavorazione lo rende inattaccabile da batteri, muffe ed...
Cuscino Lettino Bambino
Un cuscino antisoffoco pensato per i neonati in piena fase di sviluppo dei muscoli di collo e spalle. Grande 40 cm x 60 cm e spesso solo 2 cm, assorbe morbidamente il peso del neonato, sostenendolo in posizione leggermente sollevata. La sua forma sostiene la pressione sferica della testa, evitandone l’appiattimento. La fibra ad alta tecnologia della sua imbottitura permette la massima traspirabilità, scongiurando lo stagnare di muffa e acari. Ipoallergenico e antibatterico, il cuscino è lavabile a mano con acqua fredda e senza prodotti chimici.
- ❤️ CUSCINO BABY NANNA - Il cuscino bimbo con la sua FIBRA APERTA AD ALTA TECNOLOGIA assicura un ottimo supporto per testa e collo, migliorando comfort e la qualità del riposo. Il tuo bambino...
Come usare il cuscino antisoffoco
Se stai cercando di capire qual è il miglior cuscino antisoffoco vorrai sapere anche quando iniziare a utilizzarne uno. I modelli più sottili possono essere impiegati anche dalle prime settimane di vita del piccolo. Come abbiamo detto, infatti, questo dispositivo di sostegno è stato più volte indicato come utile per contrastare la SIDS, una malattia ancora misteriosa che si presenta proprio nelle prime settimane.
In generale poi, il cuscino antisoffoco perde la sua funzione una volta che il bambino ha una muscolatura formata e solida ed è in grado di dormire in piena autonomia. Questo si verifica fra i 12 e i 16 mesi.
Bisogna però tenere presente anche tutti gli altri effetti benefici di un cuscino antisoffoco: protezione dalla gastrite e dal riflusso, rilassamento della muscolatura, freschezza traspirante, materiali di qualità. È per questo motivo che in molti casi i genitori preferiscono protrarre l’uso di un cuscino antisoffoco, o persino prenderne uno anche per loro!
Come pulire un cuscino antisoffoco per neonato
Mantenere pulita la biancheria del piccolo è una priorità assoluta, e il cuscino non dovrebbe essere da meno, anzi! La sua conformazione imbottita lo rende infatti l’ambiente ideale per la proliferazione di acari della polvere, umidità, batteri. Considera poi quanto spesso i piccoli sudino durante la notte e quanto tutto questo non faccia bene alla sua salute. Questo significa che avrai innanzitutto bisogno di acquistare prodotti antiacaro, anallergici e traspiranti.
Dovrai però anche prestare attenzione alle modalità di lavaggio: ogni cuscino ha le sue specifiche! In generale, il memory foam non va messo in lavatrice. Potrai quindi lavarlo a mano con un panno umido e un po’ di sapone non chimico. Alcune miscele di memory foam sono tuttavia lavabili in lavatrice, un ottimo vantaggio! Per non rovinare un buon acquisto, il consiglio quindi è di controllare sempre le indicazioni del produttore.
Ad ogni modo, quasi tutti i cuscini sono sfoderabili e la federa è solitamente lavabile in lavatrice. Fai attenzione ai detergenti che utilizzi. Come tutti quelli per la biancheria dei neonati, devono essere delicati e privi di eccessive profumazioni o candeggina. Evita, per lo stesso motivo, anche l’ammorbidente. Un altro trucco è far asciugare il cuscino all’aria aperta. Questo avrà anche una funzione battericida. Attenzione però a non esporre al sole imbottiture in memory foam o in schiuma.
FAQ
Il cuscino antisoffoco è un prodotto sicuro?
Il cuscino antisoffoco è un prodotto che nasce per le esigenze specifiche dei neonati. La loro funzione è riconosciuta sotto diversi punti di vista. Innanzitutto il sostegno morbido e leggermente correttivo della muscolatura, per evitare malformazioni e plagiocefalia. In secondo luogo, la posizione sollevata evita il reflusso gastrico.
Infine, un prodotto di qualità favorisce la traspirazione in tutte le situazioni in cui il bambino rischierebbe di soffocare. Il cuscino è, in effetti, un alleato spesso sottovalutato ma prezioso per la salute globale di un neonato.
Il cuscino neonato va bene anche per il lettino?
Puoi utilizzare il cuscino neonato ovunque tu preferisca. Se, una volta abbandonata la culla, vuoi mantenere la sana abitudine di un cuscino antisoffoco, ti basterà acquistare uno dei tanti modelli in commercio dalle dimensioni maggiori. Un altro accorgimento da avere se vuoi utilizzare un cuscino antisoffoco anche nel lettino è quello di sceglierne uno dallo spessore maggiore rispetto a quelli che hai utilizzato in culla. In questo modo lo spessore del cuscino sarà adeguato a quello del materasso.
Va bene anche se il bambino tende a dormire di fianco?
Il cuscino antisoffoco è ideale proprio per favorire il sonno anche quando il bambino si gira di fianco durante la notte. Il suo scopo è infatti quello di favorire l’aerazione e la traspirazione anche quando la bocca e il naso sono a contatto con il cuscino. In più, in questo modo, il bambino sarà al sicuro dal reflusso gastrico anche se si girerà di lato o in posizione prona.